
Il concorso
Foto di Pasquale Vassallo
2° TROFEO MAIORCA
CAUSA COVID-19 TRASLATO AL 2021
PARCO ARCHEOLOGICO SOMMERSO DI BAIA
Concorso Fotografico Subacqueo a Premi
Il Trofeo Enzo Maiorca ha lo scopo di onorare la memoria del grande campione di Apnea dedito alla salvaguardia del mare riunendo
fotografi subacquei di ogni livello per mettere a confronto la loro esperienza e la tecnica fotografica.
La prima edizione del Trofeo Maiorca è stata realizzata ad Ustica (prima Area Marina Protetta istituita in Italia nel 1986 e primo percorso archeologico mondiale nel 1990 a cura di Honor Forst)
Madrina della manifestazione Patrizia Maiorca.
“L’idea di intitolare il trofeo a papà – dice Patrizia Maiorca – ci rende molto felici perché nel ricordo c’è anche la vita
e le persone amate continuano ad esistere...“.
Trofeo Maiorca su idea di Anna Russolillo
Direzione Artistica e Tecnica
Anna Russolillo, Enzo Maione, Pasquale Vassallo
Presidente di Giuria
Pippo Cappellano
Giuria
Marina Cappabianca, Anna e Settimio Cipriani, Alessandra De Caro,
Enrico Gallocchio, Michele Stefanile, Pasquale Vassallo,Guido Villari,
Giudice di Gara
Marco Gargiulo
Diving
Centro Sub Campi Flegrei
2° TROFEO MAIORCA
Rassegna di Villaggio Letterario
con Centro Sub Campi Flegrei e Pasquale Vassallo
in collaborazione
Parco Archeologico dei Campi Flegrei (MIBACT)
con il patrocinio morale
Consiglio Regionale della Campania
Regione Siciliana
Comune di Pozzuoli
Partner
Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche subacquee
DAN ( Divers Alert Network)
PADI (Professional Association of Diving Instructors)
Associazione Liberass
AIS Napoli
Programma Trofeo Maiorca
2° Trofeo Maiorca
Campi Flegrei (Na)
PROGRAMMA TRASLATO AL 2021
Venerdì :
Ore 11.00
Arrivo dei partecipanti e sistemazione presso Hotel
Ore 11.30
Briefing, verifica delle iscrizioni, consegna a tutti i partecipanti della t-shirt della manifestazione
e di un gadget. In questa fase saranno comunicati il campo gara ed i temi da sviluppare.
Ore 13.00
Incontro presso il Centro Sub Campi Flegrei situato a 50 mt dall’Hotel,
sistemazione sui gommoni e raggiungimento del campo gara.
Ore 14.00
Prima immersione di gara della durata di un’ora. Al rientro consegna immediata delle schede SD per scaricare le foto.
Selezione delle immagini (una per tema) e consegna del modulo cartaceo con indicata la scelta fatta entro le ore 17.00
Ore 18.00
Raduno dei concorrenti e per il briefing del giorno dopo, della durata massima di 20’.
In questa fase saranno comunicati il campo gara ed i temi da sviluppare.
Ore 18.30
Mostra “Enzo Maiorca, Un tuffo tra i ricordi tra foto e giornali”
a cura di Pippo Cappellano e Marina Cappabianca con Aperitivo
Ore 20.00
Cena al Porto di Pozzuoli (extra da confermare entro il 30/4)*
Sabato
Ore 8.00
Colazione a buffet presso l’Hotel
Ore 9.00
Incontro presso il Centro Sub Campi Flegrei, sistemazione sui gommoni e
raggiungimento del campo gara per lo svolgimento della seconda giornata
Ore 10.00
Seconda immersione di gara della durata di un’ora.
Al rientro consegna immediata delle schede SD per scaricare le foto, trasferimento in hotel.
Ore 15.00
Terza immersione di gara della durata di un’ora. Selezione delle immagini (una per tema) e
consegna del modulo cartaceo con indicata la scelta fatta entro le ore 17.00
Ore 19.30
Cena in Necropoli a Villa Elvira con visita guidata negli ipogei della
Villa del Mausoleo Paleocristiano (extra da confermare entro il 30/4)*
Domenica
Ore 8.30
Colazione a buffet presso l’Hotel
Ore 9.30
Incontro al Rione Terra di Pozzuoli con visita guidata al Percorso archeologico sotterraneo,
al Tempio di epoca romano - Duomo e al Museo Diocesano (extra ticket di ingresso €. 9,00 da confermare entro il 30/4)
Ore 12.00
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
2° TROFEO MAIORCA in ricordo di Enzo Maiorca
Presidente di Giuria
Giudice di Gara
Giuria
Partecipa al Trofeo Maiorca
Partecipa al Trofeo Maiorca
trofeomaiorca@gmail.com
info prog ramma: Associazione Villaggio Letterario
villaggioletterario@gmail.com | Tel. + 39.333.48.09.666
Info immersioni e regolamento: Centro Sub Campi Flegrei
Via Miliscola, 165 - 80078 Pozzuoli (NA) | Tel. 39. 081. 853.15.63 Tel. 39.335.780.19.63
Trofeo Maiorca
CAUSA COVID -19
SPOSTATO AL 2021
2 ° TROFEO MAIORCA
CONCORSO DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA IN ESTEMPORANEA
IL PARCO ARCHEOLOGICO SOMMERSO DI BAIA
IN 3 SCATTI
"ARCHEOLOGIA SUBACQUEA, BIODIVERSITA ', AMBIENTE MARINO"
Enzo Maiorca, all'anagrafe Vincenzo Maiorca (Siracusa, 21 giugno 1931 – Siracusa, 13 novembre 2016), è stato il più grande apneista italiano, più volte detentore del record mondiale di immersione in apnea. Imparò a nuotare a 4 anni e presto cominciò ad andare sott'acqua, anche se, secondo una sua stessa confessione, conservò sempre una gran paura del mare.
Nel 1960 coronò il suo sogno toccando -45 metri e battendo il brasiliano Amerigo Santarelli, il quale, nel settembre dello stesso anno, si riappropriò del titolo raggiungendo i -46 metri; il primato durò poco perché già in novembre Maiorca raggiunse i -49 metri.
Il 22 settembre 1974, nelle acque antistanti Sorrento, Maiorca tentò di stabilire un nuovo record mondiale di immersione in apnea alla quota di 90 metri; per la prima volta nella storia della RAI un simile evento fu teletrasmesso in diretta.
Dopo lunghi preparativi, Maiorca finalmente incominciò la discesa lungo il cavo d'acciaio andando a sbattere a neanche venti metri di profondità contro Enzo Bottesini, esperto di immersioni e istruttore subacqueo, ex campione del telequiz Rischiatutto, e inviato della RAI per l'occasione.
Una settimana dopo Maiorca ripeté il tentativo riducendo l'obiettivo a 87 metri. Questa volta riuscì a battere il record pur avendo accusato una sincope nella parte finale dell'impresa.
Nel 1988, per le proprie figlie Patrizia e Rossana (entrambe detentrici di serie di record mondiali d'immersione in apnea), ritornò all'apnea per raggiungere il suo ultimo record di -101 metri.
Nella sua carriera Maiorca ha avuto alcuni rivali storici: il più grande è stato il brasiliano Amerigo Santarelli (ritiratosi nel 1963), poi Teteke Williams, Robert Croft e Jacques Mayol.
Muore all'età di 85 anni il 13 novembre 2016.